Principi e tecniche di fundraising per gli enti ecclesiastici e religiosi
Roma, 26 e 27 settembre 2018CSER, Via Dandolo 58 Roma
Religious Fundraising, già nelle sue edizioni precedenti, è stato pensato come un momento di formazione, condivisione e confronto sul Fundraising di tipo religioso credendo fortemente in un modello specifico dedicato agli Enti Ecclesiastici e alle organizzazioni religiose.
In particolare, in questa quinta edizione, ci occuperemo di:
- Approfondire gli strumenti di fundraising per la conservazione e il restauro del patrimonio immobiliare (destinato ai fini di culto o a fini sociali) degli enti ecclesiastici e religiosi.
- Identificare le corrette procedure relative alla privacy a fronte del nuovo regolamento UE 2016/679.
- Conoscere i nuovi strumenti per sostenere l’innovazione all’interno della Riforma del Terzo Settore: social lending e equity crowdfunding.
Questa quinta edizione di Religious Fundraising, come già nel 2017, intende anche dedicare dei momenti per presentare il Master di I° livello in Fundraising, comunicazione e management per gli enti ecclesiastici e le organizzazioni religiose dell’Italian Adventist University Villa Aurora di Firenze in collaborazione con la Pontificia Università Antonianum di Roma.
Il dono è una faccenda di gratuità, è un bene relazionale, cioè un atto dove il bene principale non è l’oggetto donato ma la relazione tra chi dona e chi riceve. Il dono non è previsto, a volte atteso, sempre eccedente, non legato al merito, sorprendente. É costoso, e le sue principali ‘monete’ sono l’attenzione, la cura, soprattutto il tempo. Il dono è esperienza di “alzarsi in fretta” e di “mettersi in cammino” verso l’altro.
Coordina il corso:
Andrea Romboli
Dal 2003 è docente della The Fund Raising School, esperto di fundraising per le organizzazione che operano in ambito religioso, ha pubblicato il suo primo bilancio sociale nel 2001.
Dal 2011 al 2013 ha ricoperto il ruolo di consigliere direttivo di ASSIF l’Associazione Italiana Fundraiser con delega nazionale alla formazione dei fundraiser.
Dopo aver svolto per 8 anni il ruolo di segretario generale all’interno di una fondazione di partecipazione, è attualmente alla guida dello Studio Romboli.
Interverranno:
Roger Bergonzoli
Daniela Ciaffi
Marco Cecchini
Nuccia Colosimo
Cristina Delicato
Catia Drocco
Elena Gentile
Alberto Giusti
Marco Granziero
Fabio Salvatore
Emanuela Spinucci
Flaviano Zandonai
PROGRAMMA del 26 Settembre
ore 11.00 – 13.00 | 14.30 – 19.15
ore 11.00 – 11.30
Introduzione alla V edizione di RFR.
Andrea Romboli
ore 11.30 – 13.00
Principi e tecniche di FR per gli enti ecclesiastici e le organizzazioni religiose.
Cristina Delicato
ore 13.00 – 14.30
Pausa pranzo buffet
ore 14.30 – 17.30
La conservazione e l’innovazione dei beni immobili legati all’attività di culto e alla gestione delle opere sociali: quali sfide per il fundraising.
Andrea Romboli, Flaviano Zandonai, Daniela Ciaffi
intervento di Banca Etica
ore 17.30 – 17.45
Coffee break
ore 17.45 – 19.15
Elena Gentile, Roger Bergonzoli
ore 20.30
Networking dinner.
Partecipanti e relatori a cena insieme per continuare a dialogare di fundraising.
PROGRAMMA del 27 Settembre
Il fundraising a piccole dosi
ore 9.00 – 13.00 | 14.30 – 17.00
ore 09.00 – 10.45
La presentazione del master attraverso il racconto di alcuni docenti e iscritti alla 1° edizione.
Marco Granziero, Emanuela Spinucci, Catia Drocco
ore 10.45 – 11.00
Coffee break
ore 11.00 – 12.00
Riforma del Terzo Settore, Social lending ed equity crowdfunding.
Alberto Giusti
ore 12.00 – 13.00
Crowd and digital fundraising.
Fabio Salvatore
ore 13.00 – 14.30
Pausa pranzo buffet
ore 14.30 – 15.30
Marco Cecchini
ore 15.30 – 16.30
La riforma del Terzo Settore: a che punto siamo.
Nuccia Colosimo
ore 16.30 – 17.00
Andrea Romboli

Questo corso è presente anche nel calendario dei corsi 2018 della The FundRaising School come corso specialistico per ottenere il certificato in Fundraising Management.
PRINCIPI E TECNICHE
- ( più iva al 22%)
Con la collaborazione di


