Privacy e fundraising per gli enti ecclesiastici e religiosi

Firenze, 27 gennaio 2015

Dott. Luca Bolognini

Avvocato del foro di Roma, socio fondatore dello studio ICT Legal Consulting con sedi a Milano, Roma, Bologna, Amsterdam e studi corrispondenti in Australia, Austria, Belgio, Brasile, Francia, Germania, Grecia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Russia, Spagna, Stati Uniti, Turchia e Cina.

Presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati, centro studi finanziato solo da privati e dedicato alle materie della protezione delle informazioni personali, del riuso dei dati pubblici e della trasparenza nella società dell’ICT.

Dott.ssa Cristina Delicato 

Docente della The Fund Raising School di Aiccon, dopo una pluriennale esperienza nel marketing profit del largo consumo e delle TLC, ha ricoperto per quasi nove anni il ruolo di responsabile marketing per il fundraising nella Fondazione Telethon. Attualmente collabora con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e con altre realtà del settore non profit in Italia.

PROGRAMMA

ore 10.00 -13.00

“Privacy e tutela dei dati nel settore ecclesiastico: concetti fondamentali”

Luca Bolognini

  1. L’acquisizione dei dati personali: presso l’interessato o presso terzi
  2. Semplificazioni per le organizzazioni non profit: casi di esonero dal consenso
  3. Il concetto di aderenti e soggetti in contatto regolare con l’ente
  4. Il contatto diretto con strumenti non automatizzati per fini di raccolta fondi
  5. Il contatto diretto con email, sms, mms, fax, messaggistica social o autorisponditori per fini di raccolta fondi
  6. La fornitura di liste di contatti da parte di soggetti terzi
  7. Social media, viralizzazione del messaggio e fundraising in ambito religioso
  8. Il face to face: aspetti privacy e clausole contrattuali rilevanti in materia di privacy
  9. Rischi e sanzioni

ore 13.15 – 14.15

Pausa Pranzo

ore 14.15 – 16.00

Cristina Delicato

Esercitazione operativa: “Privacy e fundraising, quali passi per la corretta gestione del dato nelle campagne di fundraising verso gli individui”.

Share This