Religious Fundraising. Dialogando di fundraising e Riforma del Terzo Settore insieme agli enti ecclesiastici
Roma, 27 settembre 2019Coordina il corso:
Andrea Romboli
Dal 2003 è docente della The Fund Raising School, esperto di fundraising per le organizzazione che operano in ambito religioso, ha pubblicato il suo primo bilancio sociale nel 2001.
Dal 2011 al 2013 ha ricoperto il ruolo di consigliere direttivo di ASSIF l’Associazione Italiana Fundraiser con delega nazionale alla formazione dei fundraiser.
Dopo aver svolto per 8 anni il ruolo di segretario generale all’interno di una fondazione di partecipazione, è attualmente alla guida dello Studio Romboli.
Interverranno:
Nuccia Colosimo
Cristina Delicato
Valentina Sarnari
PROGRAMMA del 27 Settembre
Dialogando di Fundraising e Riforma del Terzo Settore
ore 11.00 – 13.00 | 14.30 – 17.30
ore 10.00 – 11.00
ore 11.00 – 13.00
Importanza della sostenibilità di un ente tramite il fundraising strutturato.
Mercati del fundraising. Ciclo del fundraising. Piramide del donatore.
Cristina Delicato, Responsabile Area Fundraising Università Campus Bio-Medico di Roma
ore 13.00 – 14.30
Pausa pranzo libera
ore 14.30 – 16.00
Analisi della nuova normativa sul Terzo Settore: stato attuale della Riforma ed effetti della novella sulla Legislazione vigente per gli Enti Civili e per gli Enti Ecclesiastici – Percorsi di modifica statutaria e processi decisionali per la scelta di adesione (o non adesione) al futuro Registro Unico.
Nuccia Colosimo, Avvocato Cassazionista
ore 16.00 – 17.30
Le tematiche tributarie all’interno della legge delega per la Riforma del Terzo Settore, dalla specifica e peculiare visione prospettica degli enti religiosi.
Al fine di offrire, attraverso l’esame dei singoli interventi di dettaglio, una visione complessiva del rinnovato sistema di tassazione, diretta e indiretta, che gli Enti interessati si troveranno ad affrontare una volta acquisita, attraverso l’iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo settore, la qualifica sostanziale e innovativa di Enti del Terzo Settore (ETS). Verranno, altresì, trattate le disposizioni relative all’introduzione di nuove forme di sostegno al settore (es. nuovo sistema di detrazioni e deduzioni delle erogazioni e i Titoli di solidarietà), di regolamentazione fiscale di peculiari attività finanziarie (es. il social lending), così come della nuova regolamentazione dell’istituto del “Cinque per mille”.
Valentina Sarnari, Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti