Religious Fundraising - VI edizione - 2019

27 Settembre Roma, 8 Novembre Torino, 16 Novembre Palermo

Eventi gratuiti. È richiesta la prenotazione tramite sito

In questa sesta edizione sono previsti tre appuntamenti differenti:

Religious Fundraising. Dialogando di fundraising e Riforma del Terzo Settore insieme agli enti ecclesiastici

27 settembre 2019 Roma
Pontificia Università Antonianum

scadenza iscrizioni: 24 settembre

Religious Fundraising. Rigenerazione e sostenibilità dei beni comuni e del patrimonio ecclesiastico

8 novembre 2019 Torino
Polo Culturale Lombroso 16

scadenza iscrizioni: 5 novembre

Religious Fundraising. Il fundraising per gli enti ecclesiastici e la sfida dell'impatto sociale

16 novembre 2019 Palermo
Ist. Figlie della Misericordia e della Croce

scadenza iscrizioni: 10 novembre

Tutti gli eventi sono gratuiti. 

È richiesta la prenotazione tramite form.

Religious Fundraising, già nelle sue edizioni precedenti, è stato pensato come un momento di formazione, condivisione e confronto sul Fundraising di tipo religioso credendo fortemente in un modello specifico dedicato agli Enti Ecclesiastici e alle organizzazioni religiose.

In particolare, in questa sesta edizione, si svolgeranno tre eventi differenti sul territorio italiano in cui ci occuperemo di:

  • Conoscere i nuovi strumenti per sostenere l’innovazione all’interno della Riforma del Terzo Settore Roma, 27 settembre.
  • Approfondire gli strumenti di fundraising per la rigenerazione e sostenibilità dei beni comuni e del patrimonio immobiliare (destinato ai fini di culto o a fini sociali) degli enti ecclesiastici e religiosi Torino, 8 novembre.
  • Approfondire le tecniche e le procedure per misurare l’impatto sociale generato – Palermo, 16 novembre.

Questa VI edizione di Religious Fundraising, come già nel 2017 e nel 2018, intende anche dedicare dei momenti per presentare il Master in Fundraising, comunicazione e management per gli enti ecclesiastici e le organizzazioni religiose.

Il dono è una faccenda di gratuità, è un bene relazionale, cioè un atto dove il bene principale non è l’oggetto donato ma la relazione tra chi dona e chi riceve. Il dono non è previsto, a volte atteso, sempre eccedente, non legato al merito, sorprendente. É costoso, e le sue principali ‘monete’ sono l’attenzione, la cura, soprattutto il tempo. Il dono è esperienza di “alzarsi in fretta” e di “mettersi in cammino” verso l’altro.

Luigino Bruni (Avvenire 22.12.2012)

L’essenza del dono

Richiedi informazioni sui corsi Religious Fundraising VI edizione

Richiesta informazioni

  • Trattamento dati personali personali

 

Verifica

 
Share This